Raggiungere l'Aeroporto di Trapani e la citt�
Trapani � una citt� e localit� incantevole. Si ammira il gioco di luci che ravviva il paesaggio, soprattutto al primo mattino e alla sera, unito alle radici storiche di una Sicilia profondamente mediterranea. La memoria qui arde nel suolo, cos� come la natura, che ha conservato per i viaggiatori le suggestioni pi� belle. Con poco pi� di 69mila abitanti, Trapani � anche conosciuta come la 'Citt� del sale', per via delle antichissime saline e del commercio del sale (attivo sin dai tempi dei Fenici e gi� documentato nel periodo normanno). Questa stessa area � oggi riserva naturale del WWF, Saline di Trapani e Paceco, un 1000 ettari di incantevole territorio e importante zona umida di ricchissima avifauna.
Le antiche leggende raccontano del dio Saturno fondatore di Trapani, con la sua falce diede forma alla terra arcuata di questa parte di Sicilia; da qui il nome 'Drepanon', che in greco antico significa appunto 'falce'. Ma � la storia di Trapani, forse anche pi� curiosa della sua leggenda, a raccontarne le verit�, con gli Elimi (antico popolo di origine egea) e la vicina Erice, uno dei loro centri pi� popolati. Costoro si servirono di un lembo di terra paludoso, a ridosso del mare, e vi fondarono il piccolo porto emporio di Erice, il quale grazie alla posizione geografica pot� ben presto svilupparsi. Iniziarono gli scambi con altri vicini popoli di mare, in particolare i Cartaginesi, con i quali Trapani si mantenne alleata. La storia ricorda la famosa Battaglia di Trapani, del 249 a.C. combattuta tra Romani e Cartaginesi nel corso della Prima guerra punico-romana.
I ricordi Trapani li ha lasciati ancorati al suo suolo, terra fertile di natura e architettura. La citt� � conosciuta anche per le numerose chiese in stile barocco siciliano, tra cui le belle chiesa di San Francesco d'Assisi, chiesa dei Cappuccini, chiesa di San Pietro, chiesa del Purgatorio. Da non mancare la visita alla Cattedrale di Trapani (1421), dedicata a San Lorenzo e nota per la sua bella facciata barocca, e alla Basilica-Santuario di Maria Santissima Annunziata, anche conosciuta come chiesa della Madonna di Trapani. Da quest'ultima chiesa parte la processione dei Misteri di Trapani, durante la Settimana Santa, mentre nel mese di agosto diventa il fulcro dei festeggiamenti in onore della Madonna di Trapani, una delle pi� caratteristiche in Sicilia.
Trapani e il suo territorio sono una tappa di sicuro interesse per il viaggiatore in visita in Sicilia. Come non lasciarsi cullare dalle suggestioni che la natura regala durante una passeggiata lungo le Mura di Tramontana, nel lato nord del centro storico? Uno degli scorci pi� incantevoli della citt�. Le spiagge di Trapani, poco distanti, sono ugualmente da non perdere... cos� come la gastronomia siciliana che qui a Trapani � tra le pi� ricche e abbondanti (servitevi in particolare del cous cous di pesce, o meglio del 'cuscus alla trapanese'.